Classici Bonelli - L'ultimo cangaceiro - Mister No 3-5

Un epitaffio per Virgulino Ferreira.

Vi sono incontri che segnano la nostra vita, e non soltanto incontri con una persona. Si possono incontrare libri, musiche, film; oppure fumetti. Nel caso specifico non so se avessi incontrato un fumetto o una vera e propria persona:  perché Mister No, per quanto sia una figura di carta, è uno degli "individui" più autentici e vitali che abbiano partecipato della mia vita.

Quando Mister No esordisce in edicola, a maggio 1975, e tre mesi più tardi quando esce l'albo nel quale ha inizio l'epopea de L'ultimo cangaceiro, è da un paio d'anni che leggo avidamente quasi ogni fumetto bonelliano mi capiti a tiro, dopo la folgorazione di un altro incontro, con Tex, che mi aveva fatto accantonare supereroi, Disney e altre letture, e aveva indirizzato il mio gusto in una nuova direzione.

Dopo due albi interlocutori, è con il racconto che prende avvio nel terzo albo, L'ultimo cangaceiro, che dà il nome all'avventura che terminerà con il quinto albo, La vendetta del gringo, che Mister No diventa per me una persona e uno degli incontri che avrebbero segnato la mia vita. 

L'eroe riluttante, anzi l'eroe che eroe non è per nulla - per certi versi più un cialtrone che un eroe - è un topos appena meno classico dell'eroe tutto d'un pezzo: per il giovane lettore che scoprendo Tex si era accostato a quell'incredibile fonte di storie ed emozioni che era e a tratti ancora oggi è la SBE, quel personaggio recalcitrante, trascinato quasi a forza a compiere il suo "dovere di eroe" appariva però alieno, diverso. In realtà, divisi dall'estetica, Tex e Mister No si ritrovano nell'etica: entrambi hanno il cuore dalla parte giusta, combattono le stesse battaglie.

Riletto a distanza di quasi cinquant'anni, questo racconto di un Jerry Drake ancora acerbo e in formazione non possiede più l'alone di novità e meraviglia di allora, ma scrostata la vernice del tempo e di qualche migliaio di storie di ogni genere lette, viste o ascoltate, si ritrova una narrazione epica e popolare di intatto vigore, una storia dal sapore autentico e che suscita commozione e ancor più compassione nel loro senso più pieno: l'emozionarsi per il destino dell'altro e il sentire come proprie le passioni, le paure, i dolori dell'altro.

Il rustico segno di Bignotti riporta con immediatezza a tempi in cui i fumetti inondavano le edicole ed erano - apparentemente - più semplici e alla buona. In realtà, proprio un racconto come questo mostra la profondità di storie che, a onta di una certa sbrigatività di impianto e rozzezza di forme, erano caratterizzate da una densità narrativa, descrittiva e di emozioni che troppo spesso latita negli albi odierni. Il trittico de L'ultimo cangaceiro è un romanzo vero e proprio, per respiro narrativo e ambizione delle tematiche, che mescolano con accortezza e gran mestiere il miglior racconto d'avventura e l'analisi sociale, lasciata in controluce sullo sfondo ma che affiora con naturalezza e che senza mai appesantire il ritmo della narrazione si presenta chiara, completa e dura alla coscienza del lettore. Romanzo picaresco e dramma della povertà; ritratto dell'inevitabile e tragico fallimento della figura del rivoluzionario velleitario; storia del riscatto negato di un popolo al quale si mischiano intermezzi comici, spesso farseschi. Puro Sergio Bonelli nella sua incarnazione letteraria di Guido Nolitta: una scrittura anarchica sorretta da un istinto del racconto che è (stato) patrimonio di pochi, in Bonelli e altrove.

Nolitta sciorina una galleria di personaggi indimenticabili, a volte tratteggiati con giusto un paio di battute. L'eroico e scalcinato gruppo dei cangaceiros fuori ogni tempo massimo, in primo luogo: Sergio colloca temporalmente i suoi ribelli una quindicina d'anni circa dopo l'uccisione di Virgulino Ferreira, il leggendario Lampião, l'ultimo e più famoso dei capi del Cangaço, la cui morte verso la fine degli anni '30 del Novecento chiuse la storia largamente più che centenaria di quello che non fu un movimento quanto se mai una serie di conati di ribellione, di rifiuti di sottostare a ogni sopruso dei latifondisti, frammisti a semplici azioni banditesche. Disperati, allegri, sbruffoni, impauriti, indomiti, piegati: questi epigoni di Ferreira per quanto edulcorati dalle necessità editoriali colgono probabilmente nel segno la natura di quelle bande che attraversarono in armi i latifondi dei coroneis e ne affrontarono la canaglia poliziesca. 

In risalto vi è principalmente la figura del leader del gruppo, l'idealista, colto Raimundo Texeira a cui Nolitta impone il nome di battaglia di Capitão Curisco, eredità spirituale del reale Corisco, il luogotenente di Lampião. Curisco è un personaggio interamente circoscritto nel suo idealismo ardente, non scevro da un certo realismo, ma che irrimediabilmente soccomberà in un finale tragico a una realtà che non è fatta di ideali ma di ricatti, meschinità e bassezze. Che un personaggio potenzialmente tanto noioso risulti invece vivo e ricco di umanità è da ascrivere in toto all'abilità di Nolitta nel tratteggiare personaggi che pur restando nell'alveo del cliché sono tuttavia profondamente autentici perché non appaiono mai artefatti. Nolitta non fa mancare l'inevitabile contraltare al suo eroe immacolato nella figura di Ze' Baiano (di nuovo il nome di un cangaceiro storico per questo epigono letterario), il grifagno e violento braccio destro di Raimundo sotto la cui apparenza monocorde Nolitta lascia intuire appena una storia umana frastagliata: di nuovo, un vero e proprio virtuosismo da parte del Bonelli più giovane che lascia capire tutto senza esplicitare nulla.

E pochissime pennellate sono sufficienti a dare spessore a personaggi secondari, ma fondamentali per quel respiro di vero e proprio romanzo della storia: come il caboclo Anjo da Costa; Oliveira il tassista o l'altro cangaceiro Caixa de Fosforos. Tutti energicamente caratterizzati, tutti precisi tasselli del ricco mosaico del racconto.

Più sottile e articolata, forse anche residualmente ambigua la caratterizzazione di Ramos Cordeiro, il fazendero amico di Raimundo; mentre con sua figlia Miranda, che in futuro tornerà nella serie, Nolitta ci fornisce il prototipo di quelle straordinarie femmine misternoiane che opporranno allo sciovinismo gigionesco di Jerry una femminilità talvolta complice, tal'altra competitiva, sempre volitiva.

E infine Jerry Drake, Mister No. È qui che Nolitta delinea per la prima volta a tutto tondo il personaggio.

Mister No si definisce nella ritrosia citata prima ad assumere un ruolo per cui non si sente tagliato né chiamato, ma che i fatti mostrano essere invece fatto proprio per lui: dato quel rifiuto istintivo dell'ingiustizia che è la caratteristica basilare dell'uomo nascosto dietro la maschera del personaggio. Rifiuto che lo porterà, dopo la fine di Raimundo e degli altri cangaceiros, a ricercare la "vendetta del gringo" dell'albo conclusivo, vendetta che porrà Jerry di fronte alla sua natura più verace. Ma anche nella leggerezza con cui affronta comunque la vita e le sue difficoltà e che non è meno costitutiva e basilare dell'uomo dietro il personaggio. Leggerezza che si coniuga con la vitalità ribelle, insofferente di discipline e formalismi che incornicia il ritratto dell'avventuriero romantico perfetto.

In ultimo il Sertão, il set dove Nolitta muove i suoi personaggi, e personaggio che li ricomprende tutti: il coro tragico che ne accompagna le gesta e i più modesti gesti. Il Sertão, uno degli angoli emarginati e reietti del Brasile, che siano l'Amazzonia dove Jerry elegge domicilio, il Sertão appunto di questa avventura o il Pantanal di un futuro capolavoro: quel Brasile che Sergio era in procinto di fare diventare un luogo della mente per i suoi lettori, quel Brasile lontano dai profumi coloniali di Bahia, dai colori carnevaleschi della Rio turistica e delle spiagge leggendarie. Quel Brasile selvatico, spesso selvaggio del tutto, sempre spietato, che solo la levità di Jerry Drake riesce a stemperare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Classici Bonelli - Il grande intrigo - Tex 141-145

La Casa della Fame - Dambudzo Marechera, 1978